>@UniMi
© UniMi
  • Il finanziamento è stato concesso alla società Academo per la realizzazione di una nuova struttura accademica, sostenuto anche da garanzia InvestEU
  • Il progetto ha un valore complessivo superiore ai 450 milioni, sorgerà nel Milano Innovation District (MIND) e potrà accogliere oltre 23.000 persone tra studenti, ricercatori, docenti e staff
  • Si tratta della prima infrastruttura accademica e di ricerca italiana Net Zero Carbon candidata a raggiungere la certificazione energetico-ambientale GOLD del protocollo internazionale per edifici LEED

Sostenere la creazione di nuovi spazi didattici per studenti e ricercatori universitari nell’ambito di un più ampio progetto di rigenerazione urbana della città di Milano, improntato alla sostenibilità ambientale. È lo scopo del finanziamento da 215 milioni di euro concesso dalla Banca Europea per gli investimenti (BEI) e da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) a favore di Academo Srl, la società di progetto costituita da Lendlease e dal Fondo Equiter Infrastructure II (gestito da Ersel AM), a cui l’Università degli Studi di Milano ha affidato la concessione per la progettazione, costruzione e gestione del Campus scientifico e tecnologico che sorgerà nell’area denominata MIND - Milano Innovation District.

Questo finanziamento rappresenta l’ultimo step della fase di progettazione dell’operazione coordinata da Lendlease che prevede un investimento complessivo di oltre 450 milioni.

Nel dettaglio, i 215 milioni di nuove risorse saranno così concesse: un finanziamento diretto, su base project finance, che si articola in una prima tranche concessa da parte della BEI da 95 milioni e una seconda tranche da ulteriori 95 milioni concessa da CDP, con provvista messa a disposizione dalla stessa BEI. L’investimento beneficerà pertanto del funding della Banca Europea per gli Investimenti a condizioni agevolate per complessivi 190 milioni su un orizzonte di lungo termine, riducendo così il costo del progetto a carico del concedente pubblico.  

La linea di credito messa a disposizione da Cassa Depositi e Prestiti beneficia a sua volta in parte della garanzia del Fondo InvestEU, il programma della Commissione Europea per il rilancio degli investimenti privati nell’Unione Europea che ha l’obiettivo di favorire la competitività e la crescita nel lungo periodo. Inoltre, CDP fornirà una linea IVA[1] da 25 milioni a favore del progetto.

L’intervento di riqualificazione di rilevanza strategica per il capoluogo lombardo permetterà all’Università Statale di Milano di realizzare una struttura innovativa in grado di concentrare in un unico insediamento competenze scientifiche multidisciplinari trasferendo le attività di ricerca didattica e dipartimentale nell’ambito di un programma complessivo di sviluppo dell’ateneo.

Il nuovo Campus sarà a regime entro la fine del 2027 e accoglierà oltre 23mila persone tra studenti, ricercatori docenti e staff, si svilupperà su una superficie costruita di 190mila metri quadrati con laboratori per la ricerca avanzata, oltre 8mila metri quadrati di biblioteca, auditorium e spazi comuni, cui si aggiungono spazi verdi e un orto botanico. La visione architettonica è firmata dallo studio CRA – Carlo Ratti Associati.

Il progetto è candidato a ottenere la certificazione energetico-ambientale di livello GOLD del protocollo internazionale LEED[2] da parte di un ente certificatore terzo, sarà dotato di un sistema di produzione di energia da fonti rinnovabili, come pannelli fotovoltaici e acqua di falda. Inoltre, i veicoli che circoleranno all’interno del campus, servito dalla nuova Stazione del passante MIND Merlata, saranno quasi esclusivamente elettrici, contribuendo a generare un risparmio energetico in media superiore del 24% rispetto agli edifici standard di riferimento. 

L’operazione, coerente con il Piano Strategico 2022-2024 di CDP e con l’obiettivo di sostegno al sistema delle università e della ricerca della BEI, segue le priorità di intervento individuate dalle Linee Guida Strategiche Settoriali di CDP relative alle Infrastrutture sociali per il potenziamento e l’ammodernamento delle realtà accademiche.

"La BEI ha una lunga storia di supporto all'istruzione in Europa, con oltre 20 anni di dedizione al settore. Negli ultimi 10 anni, abbiamo allocato 3 miliardi di euro a sostegno del sistema scolastico italiano, concentrandoci sull'ammodernamento, sicurezza, efficienza energetica, costruzione di nuovi alloggi per gli studenti e sull'espansione delle infrastrutture didattiche e di ricerca." ha dichiarato Alessandro Izzo, Direttore della BEI responsabile per le operazioni di Equity, Growth Capital and Project Finance. " Questa iniziativa, dopo il recente accordo con il Polo Strategico Nazionale, riafferma inoltre il ruolo della BEI come partner finanziario di riferimento nelle operazioni di project finance, con l'obiettivo di promuovere questa tecnica finanziaria a sostegno di progetti e partenariati strategici nel Paese."

“Grazie alla sinergia con le istituzioni europee, abbiamo affiancato l’Università degli Studi di Milano e Academo nella realizzazione di un progetto di Partenariato Pubblico Privato significativo per il territorio e dall’elevato impatto, che ha come obiettivo principale quello di migliorare la vita universitaria degli studenti presso la nuova sede delle facoltà scientifiche dell’Ateneo”, ha dichiarato Carlo Lamari, Responsabile Infrastrutture di CDP. “L’operazione annunciata oggi è pienamente coerente con le linee guida presenti nel nostro Piano Strategico 2022-2024 e conferma ulteriormente il continuo impegno di CDP nel sostenere lo sviluppo e l’ammodernamento delle infrastrutture sociali del Paese”.

"Con l’importante traguardo raggiunto oggi si consolida il quadro delle fonti di finanziamento del progetto che ne assicurano la realizzazione - ha dichiarato Francesco Mandruzzato Investment Management Director di Lendlease e amministratore delegato di Academo -  Con la conferma di prestigiose istituzioni quali CDP e di BEI come finanziatori, del fondo Equiter Infra II come investitore, si completa definitivamente il gruppo dei partner attorno i quali questo progetto vedrà il suo completamento nel corso dei prossimi tre anni”.

“ll Campus MIND rappresenta per la Statale e per la città di Milano una grande sfida per gli anni a venire. Un progetto di ampio respiro che sarà sia nazionale che internazionale: un campus universitario multidisciplinare, sostenibile e dal valore pubblico, con servizi e infrastrutture improntate all’innovazione scientifica e tecnologica di ultima generazione, dove studenti, personale docente e tecnico e amministrativo potranno dare spazio a una rinnovata circolazione di idee. Si dà il via alla messa a terra del nostro futuro, e ci impegneremo con tutti gli attori coinvolti, in maniera sinergica e coesa”, commenta il Rettore dell’Università Statale di Milano Elio Franzini.

Note al redattore

Banca Europea per gli Investimenti

La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l'istituzione finanziaria di lungo termine dell'Unione europea e i suoi azionisti sono gli Stati membri. Il Gruppo BEI ha finanziato progetti in Italia per oltre 58 miliardi di euro negli ultimi 5 anni, contribuendo a promuovere l’azione climatica, rafforzare la competitività, stimolare l'innovazione, e migliorare la coesione sociale e territoriale nel Paese.

Programma InvestEU

Il programma InvestEU fornisce all'UE finanziamenti cruciali a lungo termine, facendo leva su ingenti fondi pubblici e privati a sostegno di una ripresa sostenibile. Contribuirà inoltre a mobilitare gli investimenti privati per le priorità politiche dell'UE, come il Green Deal europeo e la transizione digitale. Il programma è costituito da tre componenti: il Fondo InvestEU,  l'InvestEU Advisory Hub e il Portale InvestEU. Il Fondo InvestEU sarà attuato attraverso partner finanziari che investiranno in progetti utilizzando la garanzia di bilancio dell'UE di 26,2 miliardi di euro. L'intera garanzia di bilancio sosterrà i progetti

d'investimento dei partner esecutivi, aumentando la loro capacità di sostenere i rischi e mirando così a mobilitare oltre 372 miliardi di euro di investimenti privati".

Cassa Depositi e Prestiti

Cassa Depositi e Prestiti (CDP) è l’Istituto Nazionale di Promozione che sostiene l’economia italiana dal 1850. Con la sua attività è impegnata ad accelerare lo sviluppo industriale e infrastrutturale del Paese, al fine di contribuire alla sua crescita economica e sociale. CDP pone al centro della propria attività lo sviluppo sostenibile dei territori, oltre alla crescita e all’innovazione, anche internazionale, delle imprese italiane. È partner degli Enti Locali, con finanziamenti e attività di advisory, per la realizzazione delle infrastrutture e per il miglioramento dei servizi di pubblica utilità. Inoltre, è attiva nella Cooperazione internazionale per la realizzazione di progetti nei Paesi in via di sviluppo e nei mercati emergenti. Cassa Depositi e Prestiti si finanzia con risorse interamente private, attraverso l’emissione di Buoni e Libretti postali e attraverso emissioni sul mercato finanziario nazionale e internazionale.

Lendlease

Lendlease (www.lendlease.com) è un gruppo immobiliare integrato a livello globale che opera in Australia, Asia, Stati Uniti ed Europa. Quotato all'Australian Securities Exchange (ASX:LLC) e con sede a Sidney, Lendlease opera con l’obiettivo di creare luoghi migliori, in cui le comunità prosperino.

In Italia, Lendlease è responsabile per lo sviluppo di MIND Milano Innovation District, il distretto dell’innovazione nato dalla rigenerazione dell’area urbana che ospitò Expo 2015, e per lo sviluppo a uso misto dell’area di oltre un milione di metri quadri a Milano Santa Giulia.

Equiter Infrastructure II

Equiter Infrastructure II è un fondo italiano infrastrutturale che investe nelle infrastrutture del mid-market italiano, con una visione di lungo termine e una ponderata analisi degli investimenti (comprensiva degli aspetti di impatto e di innovazione), concentrandosi su asset brownfield e late greenfield. Il Fondo è stato costituito nel 2020 attraverso la partnership tra Equiter S.p.A. ed Ersel Asset Management SGR S.p.A. Equiter Infrastructure II è un fondo ai sensi dell’articolo 8 della Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR).

Academo Srl

Academo Srl è la società concessionaria per la progettazione, costruzione e gestione della nuova sede del Campus dell’Università degli Studi di Milano in base alla convenzione firmata nel giugno 2023 controllata da Lendease insieme ad Ersel Asset Management SGR, per nome e per conto di Equiter Infrastructure II Fund, e partecipata anche da altri soci già coinvolti dal progetto quali Renco Spa e Coopservice.

Università degli Studi di Milano

Fondata nel 1924, l’Università degli Studi di Milano è, fra le grandi università italiane, una delle più giovani, pur avendo aggregato alla sua nascita istituzioni che vantano più di duecento anni di storia e che conferiscono all’Ateneo tutto il prestigio derivante da un’eredità di studi - medici, scientifici e umanistici - di altissimo livello. Ateneo “generalista”, insieme, e senza contraddizione, di insegnamento e di ricerca, la Statale di Milano si caratterizza per la grande varietà di ambiti disciplinari presenti al suo interno: nei suoi 31 dipartimenti, la contiguità e la reciproca connessione metodologica e culturale tra diversi campi della conoscenza in continuo sviluppo danno vita a un ambiente di studio e lavoro ricco di stimoli. E’ tra le prime università italiane per la produttività scientifica secondo i ranking di Shanghai, Taiwan e Leiden, ed è inoltre l’unico ateneo italiano a far parte della Leru, the League of European Research Universities, di cui è stato membro fondatore.


[1] Finanziamento a copertura dell’IVA dovuta sui costi connessi al progetto.

[2] Il Leadership in Energy and Environmental Design, LEED, è uno schema di certificazione a carattere volontario che permette di valutare il livello di sostenibilità ambientale degli edifici. E’ stato creato nel 1998 dalla U.S. Green Building Council (USGBC).