- Si tratta del primo prestito verde concesso dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) per finanziare il parco veicoli commerciali leggeri elettrici (eLCV) in Europa.
- A seguito dell'importante partenariato finanziario avviato nel 2018 e della seconda operazione di successo lanciata nel 2023, questo accordo prevede una dotazione di credito di 350 milioni di euro concessa dalla BEI e un coinvestimento equivalente effettuato da Ayvens.
- L'accordo rientra in un progetto di azione per il clima sostenuto dalla BEI e consentirà ad Ayvens di sviluppare ulteriormente nei prossimi tre anni il suo parco veicoli commerciali leggeri elettrici (eLCV) in tutta l'Unione europea, principalmente in Germania, Francia, Italia e Paesi Bassi.
Nel dicembre 2024 la Banca europea per gli investimenti (BEI) e Ayvens, leader mondiale della mobilità sostenibile, hanno firmato un nuovo accordo di finanziamento per introdurre nei prossimi tre anni un parco di 19 000 veicoli commerciali leggeri elettrici (eLCV) in Europa, soprattutto in Germania, Francia, Italia e Paesi Bassi. Questo accordo, che prevede una dotazione di credito di 350 milioni di euro concessa dalla BEI (a condizioni finanziarie favorevoli) e un coinvestimento equivalente effettuato da Ayvens, sosterrà le imprese finanziando la loro transizione elettrica.
Le zone a basse emissioni (LEZ) si sono dimostrate essere una fondamentale regolamentazione che disciplina l'accesso dei veicoli alle aree urbane (UVAR) per migliorare la qualità dell'aria nelle città europee. Inoltre, sono espressamente riconosciute come una misura di primaria importanza a favore dell'aria pulita nell'ambito del programma "Missione dell'UE: città intelligenti e a impatto climatico zero". Di conseguenza, negli ultimi anni la creazione di LEZ si è diffusa in tutta Europa e si prevede un notevole aumento entro il 2030, dal momento che le città si impegnano a raggiungere gli obiettivi della neutralità climatica e gli standard di qualità dell'aria dell'UE[1].
Lo sviluppo di LEZ in tutta Europa rappresenta uno dei principali fattori trainanti nella transizione dei parchi veicoli LCV verso gli LCV elettrici (eLCV). Tuttavia, questa transizione per i conducenti e i clienti di LCV rimane difficile, data la presenza di ostacoli da superare, come la disponibilità, l'accessibilità economica, le infrastrutture di ricarica e la capacità di rete dei veicoli. La costante evoluzione del quadro normativo influisce anche sulla crescita del mercato degli eLCV.
"Questo nuovo coinvestimento contribuisce alla diversificazione dei finanziamenti delle nostre attività, nonché alla nostra strategia di sostenibilità, ma soprattutto segna un importante traguardo nel garantire ai nostri clienti l'accesso a una gamma più ampia di eLCV, a prezzi interessanti", ha dichiarato Patrick Sommelet, viceamministratore delegato del gruppo e direttore finanziario di Ayvens. "Ayvens svolge un ruolo importante nell'aiutare i clienti ad affrontare le complessità del mercato lungo il percorso verso l'elettrificazione. Gli LCV sono strumenti di lavoro essenziali e devono rimanere adatti allo scopo indipendentemente dal gruppo propulsore. Grazie a strumenti di consulenza leader del settore e al parere di esperti in materia di parchi veicoli, miriamo a favorire una transizione ottimale verso l'elettrificazione, salvaguardando nel contempo la continuità operativa".
"Questo nuovo accordo di finanziamento con Ayvens dimostra il ruolo guida della BEI nella ricerca di soluzioni finanziarie innovative per la decarbonizzazione del parco veicoli europeo e la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio", ha aggiunto Ambroise Fayolle, vicepresidente della BEI. "Siamo orgogliosi di contribuire a sviluppare l'offerta di veicoli elettrici nei confronti delle PMI, che sono tra i clienti più importanti di Ayvens".
Informazioni generali
BEI
La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l'istituzione finanziaria di lungo termine dell'Unione europea, di proprietà degli Stati membri. Finanziando progetti che promuovono otto priorità principali, gli investimenti della BEI contribuiscono agli obiettivi politici dell'UE, rafforzando l'azione per il clima e la protezione dell'ambiente, la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica, la sicurezza e la difesa, la coesione, l'agricoltura e la bioeconomia, le infrastrutture sociali, l'unione dei mercati dei capitali e un'Europa più forte in un mondo più pacifico e prospero.
Il Gruppo BEI, che comprende il Fondo europeo per gli investimenti (FEI), ha firmato oltre 900 progetti per un valore di quasi 89 miliardi di euro nel 2024, contribuendo a rafforzare la competitività e la sicurezza dell'Europa. Nel 2024 il Gruppo ha firmato oltre 100 operazioni per un totale di 12,67 miliardi di euro in Francia, contribuendo a sbloccare circa 62 miliardi di euro di investimenti nell'economia reale.
Tutti i progetti finanziati dal Gruppo BEI sono in linea con l'Accordo di Parigi, come previsto nella nostra Climate Bank Roadmap. Quasi il 60% dei finanziamenti annui del Gruppo BEI sostiene progetti che contribuiscono direttamente alla mitigazione dei cambiamenti climatici, all'adattamento agli stessi e a un ambiente più sano. Favorendo l'integrazione dei mercati e mobilitando investimenti, i fondi messi a disposizione dal Gruppo BEI nel 2024 hanno attirato investimenti per un valore di oltre 100 miliardi di euro in relazione alla sicurezza energetica, oltre a sbloccare 110 miliardi di euro a sostegno di start-up e imprese all'avanguardia in Europa. Circa la metà dei finanziamenti della BEI all'interno dell'Unione europea è destinata alle regioni di coesione, dove il reddito pro-capite è inferiore alla media dell'UE.
Qui è possibile visualizzare foto aggiornate e di alta qualità della nostra sede centrale ad uso dei media.
Nel 2024 la Banca ha investito 3,9 miliardi di euro in Francia nell'ambito di REPowerEU, un'iniziativa volta a ridurre la dipendenza dell'Europa dai combustibili fossili e ad accelerare la transizione verde.
Ayvens
Ayvens è un leader mondiale nel campo della mobilità sostenibile, impegnato ad apportare miglioramenti nello stile di vita. Da decenni migliora la mobilità, fornendo leasing completo, servizi di abbonamento flessibili, gestione del parco veicoli e soluzioni di mobilità multipla a grandi imprese internazionali, PMI, professionisti e privati. Con oltre 14.500 dipendenti in 42 paesi, 3,3 milioni di veicoli e il più grande parco di veicoli elettrici multimarca a livello mondiale, occupa una posizione privilegiata che consente di aprire la strada verso la neutralità carbonica e guidare la trasformazione digitale del settore della mobilità. La società è quotata nel comparto A di Euronext Paris (ISIN: FR0013258662; ticker: AYV). Societe Generale Group è azionista di maggioranza di Ayvens.
Scopri di più su ayvens.com
[1] Fonte: Mobility Strategy (strategia di mobilità) - Commissione europea