Part of the series :
Description
Proprio nella fase di ripresa dalla crisi COVID le imprese dell'UE sono state travolte dai disordini politici causati dalla guerra in Ucraina, da una crisi energetica e da una stretta sul credito. La pandemia ha certamente rappresentato uno shock di notevole entità, ma grazie ai massicci aiuti pubblici gli imprenditori sono riusciti a trasformare e far sopravvivere le proprie attività. Anche la relativa facilità di accesso ai finanziamenti ha rappresentato un'ancora di salvezza per le imprese interessate dalla crisi.
Nel frattempo, però, le varie forme di sostegno assicurate durante la pandemia sono state revocate, e le imprese si trovano ora ad affrontare un periodo difficile caratterizzato da un elevato tasso di inflazione, da una situazione di instabilità e da un inasprimento delle condizioni di credito. Tutte queste pressioni in uno stesso momento condizionano pesantemente le prospettive delle imprese. Il Rapporto fornisce un'istantanea dell'economia europea e della relativa capacità di resistere alle varie crisi in atto senza per questo trascurare la propria trasformazione in senso green e digitale. L'analisi è basata sull'Indagine del Gruppo BEI sugli investimenti, un sondaggio condotto annualmente che nel 2022 ha riguardato 13 000 imprese dell'Unione europea intervistate tra aprile e luglio sui seguenti argomenti: performance aziendale, investimenti, difficoltà di finanziamento e sfide.
La pubblicazione "Risultati principali" rappresenta una sintesi di facile consultazione del contenuto del Rapporto integrale.
All publications in this series
- EIB Investment Report 2024/2025
-
Investment Report 2024/2025 –
Executive Summary - EIB Investment Report 2023/2024
- Rapporto della BEI sugli investimenti 2023-2024 - Risultati principali
- EIB Investment Report 2022/2023
- EIB Investment Report 2021/2022
- Rapporto sugli investimenti 2021/2022 - Risultati principali
- EIB Investment Report 2020/2021: Building a smart and green Europe in the COVID-19 era
- Rapporto della BEI sugli investimenti 2020/2021 - Risultati principali: "Per un'Europa smart e green ai tempi del coronavirus"
- EIB Investment Report 2019/2020: accelerating Europe's transformation
- Rapporto della BEI sugli investimenti 2019/2020 - Accelerare la trasformazione dell'Europa - Risultati principali
- EIB Investment Report 2018/2019
- Relazione della BEI sugli investimenti 2018/2019 - Principali risultanze
- EIB Investment Report 2017/2018
- Relazione della BEI sugli investimenti 2017-2018 - Risultati principali
- Investment and Investment Finance in Europe 2016
- Investing in competitiveness
- Investment and Investment Finance in Europe 2015
- Investment and Investment Finance in Europe
- Investment and growth in the time of climate change
- EIB Papers Volume 16. n°2/2011
- EIB Papers Volume 16. n°1/2011
- Financing infrastructure - A review of the 2010 EIB Conference in Economics and Finance
- EIB Papers Volume 15. n°1/2010
- EIB Papers Volume 15. n°2/2010
- The knowledge economy in Europe, A review of the 2009 EIB Conference in Economics and Finance
- EIB Papers Volume 14. n°1/2009
- EIB Papers Volume 14. n°2/2009
- EIB Papers Volume 13. n°1/2008
- EIB Papers Volume 13. n°2/2008
- 2008 Annual Economic Report on Partner Countries
- 2007 Annual Economic Report on Partner Countries
- EIB Papers Volume 12. n°1/2007
- EIB Papers Volume 12. n°2/2007
- 2006 Annual Economic Report on Partner Countries
- EIB Papers Volume 11. n°1/2006
- EIB Papers Volume 11. n°2/2006
- 2005 Annual Economic Report on Partner Countries
- 2005 Annual Economic Report on Partner Countries
- EIB Papers Volume 10. n°1/2005
- EIB Papers Volume 10. n°2/2005
- EIB Papers Volume 09. n°1/2004
- EIB Papers Volume 09. n°2/2004
- EIB Papers Volume 08. n°1/2003
- EIB Papers Volume 08. n°2/2003
- EIB Papers Volume 07. n°1/2002
- EIB Papers Volume 07. n°2/2002
- EIB Papers Volume 06. n°2/2001
- EIB Papers Volume 06. n°1/2001
- EIB Papers Volume 05. n°1/2000
- EIB Papers Volume 05. n°2/2000
- EIB Papers Volume 04. n°2/1999
- EIB Papers Volume 04. n°1/1999
- EIB Papers Volume 03. n°2/1998
- EIB Papers Volume 03. n°1/1998
- EIB Papers Volume 02. n°2/1997
- EIB Papers Volume 02. n°1/1997
- EIB Papers Volume 01. n°1/1996