Recherche Fr menu fr ClientConnect
Recherche
Résultats
5 premiers résultats de la recherche Voir tous les résultats Recherche avancée
Recherches les plus fréquentes
Pages les plus visitées
Metro Bogota 2025
  • Discussione sul riorientamento strategico di EIB Global e il sostegno alle reti elettriche europee
  • Risparmio di energia per le imprese di tutta Europa
  • Finanziamenti per l'espansione della rete di rifornimento di idrogeno in Europa e la ricostruzione delle infrastrutture di riscaldamento danneggiate in Ucraina

La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha approvato oggi 2,4 miliardi di euro di nuovi finanziamenti per imprese, energia pulita, trasporti, telecomunicazioni e protezione dalle inondazioni in Europa.

Il Consiglio di amministrazione della BEI ha inoltre discusso gli orientamenti strategici di EIB Global. Il contesto geopolitico è in trasformazione e, anche in vista di un miglior allineamento alle priorità della politica esterna dell'UE, gli investimenti della Banca al di fuori dell'Unione europea dovranno continuare a costituire un elemento di forza per l'Europa in un mondo più stabile, prospero e sostenibile.

Il Consiglio di amministrazione ha valutato possibili soluzioni per incrementare ulteriormente il sostegno alle reti elettriche in Europa. Nel 2024 la Banca ha mobilitato oltre 100 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi per l'energia; ha inoltre accordato finanziamenti per un importo record di 8,5 miliardi di euro a favore delle reti elettriche, che a sua volta ha attivato il 40% degli investimenti complessivamente realizzati nell'UE in tali reti.

"Ci apprestiamo a raggiungere in anticipo gli obiettivi di investimento del programma REPowerEU che intende portare energia pulita e meno costosa alle famiglie e alle imprese europee. L'anno scorso la BEI ha raggiunto un volume record di investimenti in reti energetiche e interconnettori a sostegno della competitività e della sicurezza dell'Europa", ha affermato la Presidente del Gruppo BEI Nadia Calviño.

Reti energetiche, difesa dalle alluvioni

In occasione della prima seduta dell'anno, il Consiglio di amministrazione della BEI ha approvato finanziamenti per un totale di 791 milioni di euro; tali risorse serviranno ad aumentare la produzione di idrogeno per i trasporti, a rafforzare la distribuzione di elettricità e a migliorare la protezione dalle inondazioni in Polonia.

Tra i finanziamenti approvati figurano quelli per promuovere le attività di ricerca e sviluppo nel campo dell'idrogeno e per aumentare il numero di stazioni di rifornimento di idrogeno per automobili e camion.

Per quanto riguarda il sostegno all'Ucraina, il Consiglio di amministrazione ha aperto la strada a finanziamenti per 100 milioni di euro destinati al ripristino delle infrastrutture di riscaldamento comunali danneggiate nel paese.

Al di fuori dell'UE, la BEI ha deciso di finanziare l'estensione e l'ammodernamento della rete di distribuzione elettrica a Panama. L'obiettivo è incrementare l'uso delle energie rinnovabili, potenziare le reti ed estendere la distribuzione dell'elettricità alle comunità non servite del paese.

Innovazione verde

Il Consiglio di amministrazione ha inoltre approvato finanziamenti per un totale di 879 milioni di euro a favore dell'innovazione e degli investimenti delle imprese volti a migliorare l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.

Tra le operazioni figurano il sostegno alle attività di ricerca e sviluppo nell'ambito dei componenti automobilistici in 15 siti di produzione in tutta Europa e la fabbricazione di vetro a basse emissioni in Francia e Spagna.

La BEI ha approvato un nuovo piano di cartolarizzazione per sostenere gli investimenti delle imprese olandesi nell'azione per il clima e la sostenibilità ambientale.

Miglioramento delle connessioni

Il Consiglio di amministrazione ha accordato 768 milioni di euro di finanziamenti alle reti di trasporto e di telecomunicazione nell'UE e nel resto del mondo.

Per quanto riguarda la Colombia, il Consiglio di amministrazione ha approvato 418 milioni di euro per la costruzione e l'acquisto di treni per la linea 1 della metropolitana della capitale Bogotà; una volta operativo il servizio dovrebbe essere utilizzato da oltre 1 milione di passeggeri al giorno.

Il Consiglio di amministrazione ha inoltre dato il via libera a 350 milioni di euro di finanziamenti per l'estensione delle reti di telefonia mobile in tutta Italia.

Informazioni generali

BEI

La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l'istituzione finanziaria a lungo termine dell'Unione Europea, di proprietà degli Stati membri. Il suo operato è guidato da otto priorità fondamentali e finanzia investimenti che contribuiscono agli obiettivi politici dell'UE, rafforzando l'azione per il clima e l'ambiente, la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica, la sicurezza e la difesa, l'agricoltura e la bioeconomia, le infrastrutture sociali, gli investimenti ad alto impatto al di fuori dell'Unione europea e l'Unione dei mercati dei capitali.

Il Gruppo BEI, che comprende anche il Fondo Europeo per gli investimenti (FEI), ha firmato quasi 89 miliardi di euro in nuovi finanziamenti per oltre 900 progetti ad alto impatto nel 2024, rafforzando la competitività e la sicurezza dell'Europa.

Tutti i progetti finanziati dal Gruppo BEI sono in linea con l'Accordo di Parigi, come previsto nella nostra Climate Bank Roadmap. Quasi il 60% del finanziamento annuo del Gruppo BEI supporta progetti che contribuiscono direttamente alla mitigazione dei cambiamenti climatici, all'adattamento e a un ambiente più sano.

In un'ottica di integrazione del mercato e attivazione di investimenti, nel 2024 il Gruppo ha finanziato la cifra record di oltre 100 miliardi di euro di nuovi investimenti per la sicurezza energetica dell'Europa mobilitando 110 miliardi di capitale di crescita a favore di start-up, scale-up e imprese pionieristiche europee.

Inoltre, circa la metà dei finanziamenti della BEI all'interno dell'Unione europea è destinata alle regioni in coesione, dove il reddito pro-capite è inferiore alla media dell'UE.

Contact

Référence

2025-049-IT

Partager