Suche starten De menü de ClientConnect
Suche starten
Ergebnisse
Top-5-Suchergebnisse Alle Ergebnisse anzeigen Erweiterte Suche
Häufigste Suchbegriffe
Meistbesuchte Seiten
EIB

Nel 2024, il Gruppo Banca europea per gli investimenti (BEI) ha confermato il proprio impegno a sostegno della crescita sostenibile e dell’innovazione in Italia. Con 99 operazioni firmate, il Gruppo BEI ha investito 10,98 miliardi di euro nel Paese, pari allo 0,5% del PIL nazionale, contribuendo ad attivare investimenti nell'economia reale per circa 37 miliardi di euro, equivalenti all'1,7% del PIL.

Presentata oggi a Roma da Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI, l’attività nel 2024 sottolinea il ruolo strategico del Gruppo BEI nel sostenere il governo, il settore pubblico e quello privato ad affrontare le sfide della transizione ecologica, della sicurezza energetica e della digitalizzazione.

"Il Gruppo BEI ha da sempre ricoperto un ruolo strategico nel sostenere l’economia italiana, finanziando progetti infrastrutturali cruciali, catalizzando risorse e supportando le amministrazioni locali nei loro investimenti. Nel corso dell’ultimo anno, abbiamo riaffermato il nostro impegno, contribuendo in modo significativo ad accelerare il cambiamento verso un futuro più resiliente, prospero e innovativo. Il nostro intervento non si limita al sostegno finanziario, ma si traduce in un contributo concreto alla sostenibilità ambientale, all’autonomia energetica, alla competitività e alla trasformazione digitale, in linea con le priorità dell’Italia e dell’Unione Europea," ha dichiarato Gelsomina Vigliotti.

Clima e REPowerEU: €5,73 miliardi investiti in Italia nel 2024

Con 5,73 miliardi di euro investiti in progetti legati alla sostenibilità ambientale, di cui 3,75 miliardi di euro destinati agli obiettivi REPowerEU, la finanza del Gruppo BEI ha contribuito a promuovere la sicurezza energetica del Paese. Tra gli interventi principali, 1,4 miliardi di euro sono stati destinati a progetti per la produzione di energia rinnovabile. Nel complesso, questi investimenti permetteranno di generare 3.751 GWh di energia pulita, sufficienti a coprire il fabbisogno annuo di 1,2 milioni di famiglie italiane. Tra i beneficiari dei finanziamenti figurano anche ERG, Iberdrola, Sunprime e Libeccio.

In parallelo, sono stati investiti 1,6 miliardi di euro per ammodernare e aumentare la resilienza di oltre 17mila chilometri della rete di trasmissione e distribuzione elettrica, grazie alla collaborazione, ad esempio, con partner come Prysmian, Terna, E-distribuzione e ACEA.

Inoltre, al fine di promuovere la transizione energetica nel Paese, il Gruppo BEI ha anche avviato una serie di iniziative anche con il settore bancario, tra cui una controgaranzia da 500 milioni di euro, di 200 milioni destinati all’Italia, con Intesa Sanpaolo per sostenere lo sviluppo dell’industria eolica. Inoltre, la BEI ha siglato con Findomestic la sua prima operazione in Italia interamente dedicata a finanziare l’efficientamento energetico di famiglie e privati.

Digitalizzazione e innovazione: €2,12 miliardi per il futuro tecnologico

Il Gruppo BEI ha investito 2,12 miliardi di euro nella digitalizzazione e innovazione delle imprese, sostenendo grandi aziende private come Marcegaglia e Nexi, e pubbliche come Poste Italiane, oltre che il Polo Strategico Nazionale (PNS). Attraverso strumenti come il Venture Debt, il prodotto finanziario utilizzato per sostenere le imprese più innovative, sono state finanziate startup come BeDimensional e Tau Group. Inoltre, la BEI ha siglato un importante accordo con LIFTT per creare una piattaforma da 100 milioni di euro per realizzare investimenti in equity in settori ad alto impatto, come le life sciences, il deeptech e il cleantech.

Infrastrutture sostenibili e rigenerazione urbana: €1,96 miliardi

La BEI ha investito 1,96 miliardi di euro per promuovere infrastrutture sostenibili e rigenerazione urbana, con interventi per edifici a emissioni quasi zero, città intelligenti e sistemi di trasporto ecologici. Un contributo significativo pari a 1,05 miliardi di euro è stato destinato alla ricostruzione sostenibile delle regioni del Centro Italia colpite dai sismi del 2016 e 2017, e di Ischia, colpita dalla frana del 2022.

PMI: €1,73 miliardi a favore di 56mila PMI

Il Gruppo BEI ha finanziato le esigenze di liquidità e capitale circolante di piccole e medie imprese (PMI) con 1,73 miliardi di euro. Questi finanziamenti hanno contribuito a sostenere oltre 56mila imprese che complessivamente impiegano più di 635mila persone.

L’impatto del FEI: €1,12 miliardi in equity e garanzie

Nel 2024, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) ha investito 1,12 miliardi di euro in Italia, di cui €561 milioni in garanzie e €560 milioni in equity. Quest’ultimi rappresentano un record assoluto in Italia per il FEI, che ha investito in 15 fondi italiani, tra cui il 3IP Space per il settore aerospaziale, l’EOS Next Transition Fund II per la transizione energetica, e il Vesper Next Generation Infrastructure Fund focalizzato su infrastrutture sostenibili.

Ulteriori informazioni

Risultati globali - Gruppo BEI

Nel 2024, il Gruppo BEI ha sottoscritto finanziamenti complessivi per 89 miliardi di euro, contribuendo ad attivare investimenti per circa 350 miliardi di euro nell’economia reale.   L’anno scorso, il Gruppo BEI ha registrato investimenti record in diversi settori, destinando, ad esempio, 51 miliardi di euro, pari a quasi il 60% del totale degli investimenti dell’anno, a supporto della transizione verde, dell’azione per il clima e della sostenibilità ambientale. Sul fronte della coesione sociale e territoriale, il Gruppo BEI ha invece siglato accordi per 38 miliardi di euro.

Nel 2025, Il Gruppo BEI prevede di aumentare i suoi investimenti fino a 95 miliardi di euro, con iniziative di punta a supporto dei campioni tecnologici europei, delle materie prime critiche, della gestione delle acque, dell’efficienza energetica delle piccole e medie imprese e una piattaforma dedicata per promuovere alloggi sostenibili e accessibili.

Risultati complessivi del Gruppo BEI nel 2024

Finanziamenti BEI totali

€88,8 miliardi

Finanziamenti BEI fuori dall’UE

€8,4 miliardi

Finanziamenti BEI all’interno dell’UE

€68,2 miliardi

Finanziamenti FEI

€14,4 miliardi

Investimenti sostenuti dal Gruppo BEI

€350 miliardi circa

Finanziamenti Gruppo BEI: Azione climatica e coesione

Azione climatica

€50,7 miliardi

Politica di coesione

€38,2 miliardi

Informazioni generali

La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l’istituzione finanziaria a lungo termine dell’Unione Europea, di proprietà degli Stati membri. Finanzia investimenti che contribuiscono agli obiettivi politici dell’UE, rafforzando la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica, la sicurezza e la difesa, l’agricoltura e la bioeconomia, le infrastrutture sociali, gli investimenti ad alto impatto al di fuori dell’UE e l’Unione dei mercati dei capitali. Il Gruppo BEI, che comprende anche il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI), ha firmato quasi 89 miliardi di euro in nuovi finanziamenti per oltre 900 progetti nel 2024. Si stima che tale attività contribuirà a mobilitare circa 350 miliardi di euro di investimenti, sostenendo 400mila imprese e 5,8 milioni di posti di lavoro. Per quanto riguarda l’Italia, il Gruppo BEI ha firmato 99 operazioni nel 2024 per un totale di 10,98 miliardi di euro, contribuendo ad attivare investimenti nell’economia reale per quasi 37 miliardi di euro. Tutti i progetti finanziati dal Gruppo BEI sono in linea con l’Accordo di Parigi, e il Gruppo non finanzia progetti basati sui combustibili fossili. Siamo sulla buona strada per rispettare il nostro impegno a sostenere mille miliardi di euro di investimenti verdi entro il 2030, come previsto nella nostra Climate Bank Roadmap. Quasi il 60% del finanziamento annuo del Gruppo BEI supporta progetti che contribuiscono direttamente alla mitigazione dei cambiamenti climatici, all’adattamento e a un ambiente più sano. Inoltre, circa la metà dei finanziamenti della BEI all’interno dell’Unione europea è destinata alle regioni in coesione, dove il reddito pro-capite è inferiore. Questo sottolinea l’impegno della Banca nel promuovere una crescita inclusiva e la convergenza degli standard di vita.

Il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) fa parte del Gruppo Banca Europea per gli Investimenti. La sua missione principale è sostenere le micro, piccole e medie imprese (PMI) europee facilitando il loro accesso ai finanziamenti. Il FEI progetta e sviluppa strumenti di capitale di rischio e di crescita, garanzie e microfinanza rivolti a questo segmento di mercato, nonché alle infrastrutture. In questo ruolo, il FEI contribuisce al raggiungimento degli obiettivi delle politiche dell'UE, quali competitività e crescita, innovazione e digitalizzazione, impatto sociale, competenze e capitale umano, azione per il clima e sostenibilità ambientale, e altro ancora.

Kontakt

Referenz

2025-033-IT