Search En menu en ClientConnect
Search
Results
Top 5 search results See all results Advanced search
Top searches
Most visited pages
©Laurent Antonelli/ EIB
  • Il Forum del Gruppo BEI riunisce responsabili politici di primo piano, dirigenti di imprese, accademici e rappresentanti della società civile per discutere della prosperità e della sicurezza dell'Europa oltre che di cooperazione mondiale
  • La Presidente Calviño pone la sicurezza delle nostre società al centro delle attività del Gruppo BEI, grazie agli investimenti nelle industrie, nella sicurezza e nella difesa, nelle reti energetiche, nella transizione verde, nelle infrastrutture sociali e nei partenariati mondiali
  • Il Gruppo BEI annuncia una delle sue pubblicazioni di riferimento: il Rapporto sugli investimenti; con l'occasione auspica l'integrazione del mercato dell'UE, la semplificazione e gli investimenti nell'innovazione, facendo eco alle più recenti iniziative della Commissione europea

Nadia Calviño, Presidente del Gruppo Banca europea per gli investimenti, ha inaugurato oggi la terza edizione del Forum del Gruppo BEI. Ha sottolineato l'assoluta rilevanza degli investimenti nel delineare il futuro economico dell'Europa e l'interesse rivolto alla sicurezza in tutte le attività del Gruppo BEI.

"In tempi così turbolenti occorre tornare a valori fondamentali come la tutela della sicurezza", ha affermato la Presidente Calviño. La parola "sicurezza" ha un suo peso specifico e presenta diverse sfaccettature: comprende i concetti di "spazio di libertà e pace" per i nostri paesi, stabilità, certezza e opportunità di crescita per le imprese; implica anche il carattere inclusivo della società e quindi la fiducia delle persone nel futuro per sé e per i propri figli... La sicurezza e la prosperità economica per tutti si rafforzano a vicenda e sono due facce della stessa medaglia. Da questo punto di vista ciascun euro investito dal Gruppo BEI è un investimento nella nostra sicurezza collettiva.

Sicurezza e difesa

Nel suo discorso la Presidente Calviño ha annunciato che la BEI, a seguito di un attento esame del mercato, questo mese proporrà al proprio Consiglio di amministrazione un ulteriore ampliamento dell'ammissibilità al finanziamento del Gruppo BEI per i progetti di sicurezza e difesa. L'obiettivo sarà quello di definire in maniera più precisa le attività escluse, limitandone quanto più possibile la portata. Il Gruppo BEI potrà così rispondere alle esigenze di finanziamento tutelando però l'operatività e la posizione finanziaria della BEI.

"È necessario unire le forze e adottare un approccio coordinato. Ogni istituzione dovrà concentrarsi sulle attività in cui può offrire un più spiccato valore aggiunto. Questo cambiamento evidenzia come il Gruppo BEI sia pronto ad offrire le risposte giuste in un panorama globale in evoluzione", ha aggiunto la Presidente Calviño.

Il Gruppo BEI intende inoltre "integrare l'attuale programma da otto miliardi di euro in un nuovo obiettivo di politica pubblica trasversale e permanente".

Il discorso della Presidente è disponibile qui, mentre il programma integrale del Forum (Lussemburgo 5-7 marzo) è accessibile qui. È inoltre possibile seguire e scaricare la registrazione completa qui su EBS/Europe by Satellite.

Rapporto del Gruppo BEI sugli investimenti

Nel discorso di apertura la Presidente Calviño ha posto l'accento sul Rapporto del Gruppo BEI sugli investimenti 2024/2025, una delle pubblicazioni economiche di riferimento del Gruppo che offre un'ampia analisi sull'andamento degli investimenti sulla base di un'indagine riguardante circa 13.000 imprese europee.

"Il Rapporto conferma che sono tre le leve principali per incentivare la competitività e la sicurezza dell'Europa: l'integrazione del mercato, la semplificazione e gli investimenti su larga scala nell'innovazione. E il Gruppo BEI è attivo su tutti e tre i fronti", ha commentato la Presidente Nadia Calviño.

"Per garantire il futuro dell'Europa dobbiamo dare priorità alla trasformazione strutturale, all'innovazione, alla digitalizzazione e alla decarbonizzazione. È fondamentale aumentare gli investimenti in questi settori essenziali e dedicare specifici finanziamenti all'espansione delle tecnologie chiave. I risultati del nostro Rapporto sugli investimenti delineano una fondamentale tabella di marcia per responsabili politici e investitori, una guida alle sfide e alle opportunità che ci attendono. Il nuovo contesto geopolitico non fa che rafforzare l'urgenza di agire", ha aggiunto Debora Revoltella, Capo Economista della BEI.

Principali risultati del Rapporto della BEI sugli investimenti

Una parte significativa delle imprese europee riscontra difficoltà dovute alla frammentazione del mercato, e questo depone a favore della realizzazione di un mercato unificato.

Inoltre, il Rapporto evidenzia come la solida base industriale e di ricerca dell'Europa rappresenti un'opportunità per sfruttare l'intelligenza artificiale e le tecnologie digitali nei processi industriali in modo da conseguire sostanziali incrementi di produttività attraverso l'integrazione dell'IA nella fabbricazione e nei servizi.

I risultati indicano inoltre che le ambiziose politiche climatiche dell'Europa iniziano a dare i propri frutti, con notevoli progressi nel campo delle energie rinnovabili. L'Europa si pone così come crocevia fondamentale nelle collaborazioni globali sui brevetti nel campo delle tecnologie verdi.

La coerenza del quadro normativo è vista come motore per gli investimenti nelle tecnologie sostenibili; la recente ondata di semplificazioni porta pragmatismo, anche se rimane chiara la rotta da tenere nel lungo termine. L'analisi della BEI indica inoltre che gli investimenti sociali comportano un ritorno economico, in particolare per quanto concerne il problema della carenza di competenze.

Stimolare la partecipazione dei lavoratori, e in particolare delle lavoratrici, potrebbe portare a notevoli benefici economici per l'Europa. Il Rapporto sottolinea infine l'importanza di strumenti politici mirati e di un coordinamento a livello di UE in vista di una massimizzazione dell'impatto degli investimenti pubblici. I dati dimostrano infatti che le probabilità di investimento nell'efficienza energetica e nell'innovazione da parte delle imprese aumentano considerevolmente in presenza di appositi meccanismi di sostegno.

Ulteriori informazioni sul Rapporto della BEI sugli investimenti sono disponibili qui.

Informazioni generali

La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l'istituzione finanziaria a lungo termine dell'Unione Europea, di proprietà degli Stati membri. Finanziando progetti che promuovono otto priorità principali, gli investimenti della BEI contribuiscono agli obiettivi politici dell'UE, rafforzando l'azione per il clima e la protezione dell'ambiente, la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica, la sicurezza e la difesa, la coesione, l'agricoltura e la bioeconomia, le infrastrutture sociali, l'unione dei mercati dei capitali e un'Europa più forte in un mondo più pacifico e prospero. 

Nel 2024 il Gruppo BEI, che comprende anche il Fondo europeo per gli investimenti (FEI), ha firmato oltre 900 progetti d'impatto per quasi 89 miliardi di euro contribuendo a rafforzare la competitività e la sicurezza dell'Europa.   

Il materiale fotografico per uso mediatico, aggiornato e di alta qualità, relativo alla sede della BEI, è disponibile qui.

Contact

Reference

2025-120-IT