Search En menu en ClientConnect
Search
Results
Top 5 search results See all results Advanced search
Top searches
Most visited pages
    ©Infraestruturas de Portugal SA
    • 5 miliardi di euro andranno a trasporto urbano, ammodernamento dei porti e linee ferroviarie ad alta velocità
    • 2,6 miliardi di euro saranno destinati a biocarburanti, eolico onshore, migliorie alle reti elettriche ed energie rinnovabili su piccola scala
    • 2,9 miliardi di euro sono gli stanziamenti per sviluppo urbano, istruzione, edilizia residenziale, sanità e risorse idriche
    • 2,1 miliardi di euro è infine l'importo assegnato al finanziamento dell'innovazione aziendale e delle imprese dei settori dell'acciaio e dei semiconduttori

    Il Consiglio di amministrazione della Banca europea per gli investimenti (BEI) ha approvato oggi 12,8 miliardi di euro di nuovi finanziamenti finalizzati a migliorare la sostenibilità dei trasporti, aumentare il ricorso alle rinnovabili, costruire nuovi alloggi per studenti, rafforzare la protezione da terremoti e inondazioni e favorire le espansioni aziendali.

    "Oggi sono stati approvati progetti di punta in Europa e nel mondo per quasi 13 miliardi di euro, dalla linea ferroviaria ad alta velocità in Portogallo ai trasporti sostenibili a Kiev, Lilla ed Helsinki, passando per le energie rinnovabili in Lituania e il sostegno alle piccole imprese. Questi investimenti miglioreranno la qualità della vita e testimoniano il rinnovato impegno del Gruppo BEI a sostenere investimenti mirati in grado di migliorare sensibilmente la resilienza, l'aumento della produttività e l'innovazione in Europa", ha dichiarato la Presidente della BEI Nadia Calviño.

    Investimenti a favore dei trasporti

    Il Consiglio di amministrazione ha accordato 5 miliardi di euro di finanziamenti a favore del trasporto ferroviario in Europa e delle infrastrutture portuali a Capo Verde.

    La BEI ha approvato investimenti per la realizzazione di una linea ferroviaria ad alta velocità tra Porto e Lisbona, l'ammodernamento dei treni in Germania e nella Repubblica ceca, la sostituzione di tram e autobus a Lilla e la costruzione di una linea ferroviaria leggera ad Helsinki.

    È stato inoltre concesso un ulteriore sostegno a favore degli investimenti nel trasporto ferroviario e urbano in Ucraina.

    Impulso alle rinnovabili

    Il Consiglio di amministrazione ha approvato 2,6 miliardi di euro di nuovi investimenti nel settore dell'energia, tra cui figurano ad esempio nuovi interventi nei campi del solare e dell'eolico, l'ammodernamento e l'espansione delle reti di distribuzione dell'elettricità, il finanziamento dell'utilizzo delle rinnovabili su piccola scala a livello industriale e il sostegno alla produzione di biocarburante e biometano.

    Tra i nuovi interventi nell'ambito delle energie pulite decisi oggi rientrano la costruzione di un nuovo parco eolico onshore in Lituania, il teleriscaldamento nei Paesi Bassi e i progetti legati alle energie rinnovabili su piccola scala in Francia e Grecia.

    Sostegno all'innovazione aziendale e agli investimenti delle imprese

    Il Consiglio di amministrazione ha concesso 2,1 miliardi di euro di nuovi finanziamenti alle imprese a favore, ad esempio, dell'espansione della produzione di semiconduttori, dello sviluppo delle tecnologie di distribuzione digitale, dell'efficientamento della produzione dell'acciaio e della riconversione di impianti industriali esistenti per la fabbricazione di imballaggi rinnovabili.

    Sono stati inoltre approvati nuovi programmi di sostegno all'accesso al credito da parte delle imprese in Ucraina nonché delle imprenditrici dei paesi africani e caraibici.

    Interventi migliorativi a favore di salute, istruzione, risorse idriche e preparazione alle catastrofi naturali

    Sono stati approvati nuovi investimenti per rendere più moderna ed efficiente l'assistenza sanitaria in Belgio e a Malta, migliorare l'istruzione superiore nei Paesi Bassi, incrementare il numero di alloggi studenteschi a Cipro e affrontare i problemi legati alla gestione delle acque reflue in Germania.

    Per quanto riguarda l'Italia è stato inoltre accordato un sostegno a favore della ristrutturazione degli edifici e delle infrastrutture danneggiati dai recenti terremoti nonché degli interventi per la prevenzione di frane e inondazioni.

    Sostegno agli investimenti nelle imprese, nei trasporti e nella gestione delle emergenze in Ucraina

    In occasione della riunione odierna il Consiglio di amministrazione ha inoltre approvato investimenti finalizzati a garantire l'accesso al credito per le imprese di tutta l'Ucraina, a migliorare i collegamenti ferroviari a livello urbano e locale nonché a introdurre per la prima volta nel paese il numero di emergenza 112.

    Informazioni generali

    La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l'istituzione finanziaria di lungo termine dell'Unione europea e i suoi azionisti sono gli Stati membri. Finanzia investimenti validi in grado di contribuire agli obiettivi strategici dell'UE. I progetti della BEI rafforzano la competitività, stimolano l'innovazione, promuovono lo sviluppo sostenibile e migliorano la coesione sociale e territoriale favorendo nel contempo una transizione giusta e rapida verso la neutralità climatica.

    Il Gruppo BEI, che comprende anche il Fondo europeo per gli investimenti (FEI), nel 2023 ha firmato un totale di 88 miliardi di euro di nuovi finanziamenti per oltre 900 progetti. L'impegno di tali somme dovrebbe mobilitare circa 320 miliardi di euro di investimenti a sostegno di 400 000 imprese e 5,4 milioni di posti di lavoro.

    Contact

    Reference

    2024-212-IT